Curiosità – Sapevate che l’inglese deriva dal tedesco?

“L’inglese è facile…” Quante volte abbiamo sentito dire (o pensato) questa frase?

L’inglese in effetti ha una struttura semplice, caratterizzata da una grammatica snella, voci verbali che si differenziano solo per una lettera o che si ripetono uguali per 6 persone su 6… Ma come mai? E quale può essere il legame con il tedesco, che invece è caratterizzato da parole lunghe, declinazioni e una grammatica complessa e articolata?

La risposta si trova nelle azioni e negli spostamenti degli esseri umani, come spesso accade.

Facciamo un salto indietro di 1500 anni: le popolazioni dell’attuale Germania del nord migrarono verso la penisola britannica nel 500 dc. In questo modo, la lingua germanica arrivò in quello che oggi è il Regno Unito, dando vita all’idioma anglosassone, che però somigliava ancora tanto alla lingua germanica (chiamata antico alto tedesco), parlata dall’altra parte del mare.

Nei secoli successivi, i normanni conquistarono la penisola britannica e l’idioma anglosassone venne contaminato con il francese, che condusse a un “alleggerimento” della grammatica e l’introduzione di vocaboli latini e romanzi.

Nel frattempo, nel continente, la lingua delle popolazioni della Germania entrava in contatto con il latino che era la lingua universale con cui si tramandavano i testi antichi, usata dalla chiesa e che veniva usata negli ambienti colti.

La contaminazione ebbe effetti differenti: solo alcuni vocaboli e strutture latine entrarono a far parte del tedesco di allora, che mantenne gran parte delle proprie peculiarità grammaticali e del proprio lessico. Con il passare del tempo le due lingue si sono evolute e differenziare ulteriormente, anche se le radici comuni sono ancora evidenti.

Possiamo concludere che l’inglese e il tedesco di oggi siano cugini di primo grado e discendenti da uno stesso antenato comune.

Analisi
Traduzione
Revisione
Consegna