Il cinema e le lingue – I dialoghi nei film, adattamenti

Dopo aver analizzato le traduzioni dei titoli dei film, adesso vediamo alcuni esempi di come sono stati adattati i dialoghi all’interno dei film.

A differenza dei titoli, l’adattamento dei dialoghi presenta molti più problemi, ad esempio:

  • le frasi devono mantenere gli stessi tempi dell’originale: la priorità è la sincronia del labiale, e la traduzione può anche non essere letterale, l’importante è mantenere il significato.
  • Il labiale deve coincidere il più possibile: dovendo scegliere tra due sinonimi, sempre meglio quello che si avvicina di più al labiale dell’originale.
  • È necessario adattare i riferimenti culturali dell’originale: se questi sono troppo lontani o non comprensibili nella lingua in cui si sta doppiando, allora bisogna trovare una mediazione.

Vediamo qui alcuni esempi di adattamenti in italiano:

“The Godfather” (Il Padrino, 1972)

Originale: “Leave the gun, take the cannoli.”
Italiano: “Lascia la pistola, prendi i cannoli.”
COSA È STATO CAMBIATO: Questa battuta è stata mantenuta fedelmente perché i cannoli sono già noti nella cultura italiana.

“Back to the Future” (Ritorno al futuro, 1985)

Originale: “Nobody calls me chicken!”
Italiano: “Nessuno mi chiama fifone!”
COSA È STATO CAMBIATO: In inglese “chicken” (pollo) è un insulto per dire “codardo”, ma in italiano non avrebbe avuto lo stesso impatto.

Originale: “Great Scott”
Italiano: “Grande Giove!”

COSA È STATO CAMBIATO: L’esclamazione “Great Scott!” è una frase arcaica e poco usata in inglese moderno, ma viene adattata in italiano con “Grande Giove”. In questo caso, non si è cercato di mantenere la specificità dell’esclamazione originale, ma piuttosto si è adattato il tono di sorpresa.

“Die Hard” (Trappola di cristallo, 1988)

Originale: “Yippee-ki-yay, motherf**er!”*
Italiano: “Yippee-ki-yay, pezzo di merda!”
COSA È STATO CAMBIATO: L’insulto è stato modificato per adattarsi alla censura e alla fonetica italiana.

“The little marmaid (La sirenetta, 1989)”

Originale: “Poor unfortunate souls, in pain, in need.”
Italiano: “Povere anime sventurate, in pena, in bisogno. “
COSA È STATO CAMBIATO: In questo caso è stato mantenuto il tono drammatico e teatrale di Ursula, ma la parola “unfortunate” è stata resa con “sventurate”, termine più comune in italiano per rendere il concetto.

“The Avengers” (2012)

Originale: “We have a Hulk.”
Italiano: “Noi abbiamo Hulk.”
COSA È STATO CAMBIATO: Il pronome “noi” è stato aggiunto per maggiore enfasi e per adattarsi meglio al labiale di Tony Stark.

“Spider-Man: No Way Home” (2021)

Originale: “I’m not gonna pull my punches anymore..”
Italiano: “Non risparmierò più nessuno. “
COSA È STATO CAMBIATO: La traduzione “Non risparmierò più nessuno” rende il concetto di “pull my punches” (che in inglese significa “non trattenersi”) in modo più naturale per il pubblico italiano, mantenendo il tono deciso del personaggio.

Analisi
Traduzione
Revisione
Consegna