La musica e le lingue – Cosa c’è dietro i nomi delle band?

In ambito musicale, negli ultimi 70 anni i paesi anglosassoni la fanno da padrone: soprattutto nel rock e nel pop gli artisti e i gruppi musicali più importanti provengono dal Regno Unito o dagli Stati Uniti d’America, raggiungendo i 4 angoli del globo grazie alla forza delle loro canzoni, all’immagine trasgressiva, ma in molti casi anche grazie ad un nome azzeccato, che ha fatto la differenza tra diventare icone immortali e scomparire nell’anonimato.

I nomi delle band devono colpire l’orecchio e l’immaginazione dell’ascoltatore, ma avete mai provato a soffermarvi sul loro significato? Abbiamo provato ad analizzarne alcuni:

1. Beatles > “Scarafaggi”
Non potevamo non iniziare con la band più famosa della storia; la parola originale inglese sarebbe “Beetles”, ma i 4 di Liverpool hanno voluto giocare con la parola “beat”, che era il sottogenere del rock dal quale sono partiti per poi evolvere successivamente.

LA NOSTRA OPINIONE: Un gioco di parole che avrebbe potuto affossarli, se non avessero letteralmente rivoltato la musica come un calzino…

2. Rolling Stones > “Pietre Rotolanti”
Nome preso dal titolo di una canzone del bluesman Muddy Waters, il nome evoca anche il contrasto tra la pesantezza delle pietre e la leggerezza del rotolamento; ma in inglese “rolling stone” vuol dire “vagabondo”, e non fu un caso se uno dei primi slogan pubblicitari riferiti ai 5 londinesi recitava “Lasceresti tua figlia uscire con un vagabondo?”.

LA NOSTRA OPINIONE: Anche qui, altissimo rischio di insuccesso, dato il significato del nome…

3. Led Zeppelin > “Dirigibile di Piombo”
In questo caso non si tratta di una traduzione diretta, quanto più di un’associazione di idee: Jimmy Page e Robert Plant (i due leader della band) volevano dare l’idea del contrasto tra leggerezza e pesantezza, più o meno come i già citati Rolling Stones, ed ebbero l’idea del dirigibile (il più famoso dei quali è certamente quello creato dal conte Ferdinand von Zeppelin) da abbinare all’immagine del piombo (che si scrive “lead” ma si pronuncia senza la “a”…).

LA NOSTRA OPINIONE: Avrebbero potuto far meglio? Il successo conquistato fa passare in secondo piano queste quisquilie, ma il contrasto, secondo noi, si poteva rendere meglio

4. Queen > “Regina”
La band, fondata da Brian May e Roger Taylor, all’inizio si chiamava “Smile” (sorriso); poi, con l’arrivo di Freddie Mercury, che all’epoca si chiamava ancora Bulsara, decisero di cambiare nome, e scelsero Queen perché era un nome corto e facile da memorizzare. Beh, anche “Smile” lo era, quindi cosa cambiava? Il fatto che la band voleva essere “maestosa e regale”, proprio come la loro regina, della quale erano devoti sudditi…

LA NOSTRA OPINIONE: Vista la carriera, possiamo dire che è stata una scelta “coronata” dal successo

5. Black Sabbath > “Sabba Nero”
La band che ha inventato l’heavy metal ha iniziato con un repertorio di blues elettrico, in maniera non dissimile dai Led Zeppelin: si chiamavano “Polka Tulk Blues Band” poi il bassista Geezer Butler, appassionato di film horror, vide un film italiano (“I Tre Volti della Paura”, il cui titolo inglese era per l’appunto “Black Sabbath”) e propose di chiamare così il gruppo, indirizzando le composizioni verso un sound più oscuro e pesante…

LA NOSTRA OPINIONE: Successo sfolgorante nonostante l’oscurità richiamata dal nome, oggettivamente non il più rassicurante in circolazione.

Analisi
Traduzione
Revisione
Consegna